Team A: Andrea
C., Toffa, Raffa, Zizou, Beppe
Team B: Tein, Giovanni, Mabio, Massimiliano, Cisi
Risultato
finale: 18-10
Altra serata in cui molti titolare erano assenti e di nuovo
il rischio di giocare in 10; l’ultimo giocatore, Massimiliano, amico di
Giovanni, ha dato conferma all’ora di pranzo. Speriamo che dalle prossime
settimane si riesca ad arrivare a 10 un po’ prima e non all’ultimo momento.
Passiamo alla partita, che in realtà anche questa settimana ha poco da
raccontare, in quanto l’equilibrio è durato per poco; pronti via ed è 1-1,
seguito dal primo strappo del team A che si porta sul 4-1. Strappo però subito
ricucito dalla squadra di Tein che riesce a portarsi avanti per l’unica volta
in tutta la partita (5-4); partita però che in pratica si chiude poco dopo con
la squadra di Beppe che si porterà avanti fino all’8-5 r poi 10-7, dilagando
però in seguito fino al 14-7. Il team B non riuscirà più a riorganizzarsi, con
una fase difensiva molto deficitaria e poco gioco di squadra. Le ultime
scaramucce fisseranno poi il finale sul 18-10.
TEAM A
Andrea C. (amico Beppe): 6,5 (4 gol). Alterna ottime azioni
e recuperi difensivi a delle amnesie e piccoli leziosismi che ne pregiudicano
un po’ la prestazione.
Toffa: 7 (4 gol). Un’altra buona gara di sacrificio e
ripartenze e nuova conferma della sua prolificità in attacco.
Raffa: 7,5 (5 gol). Man of the match. Non è stato il
migliore dell’anno scorso per caso, è ovunque e con le sue lunghe leve recupera
dei palloni impossibili; oltre a questo anche 5 gol.
Zizou: 6,5 (0 gol). Gioca tutta la partita in porta per il
ginocchio malandato ancora dalla settimana scorsa; parate ne fa parecchie e
nessuno errore particolare.
Beppe: 7 (5 gol). Gioca molto spesso davanti come
attaccante; ma si sacrifica anche nel pressing, cosa quasi non da lui e oltre a
questo trova spesso la via del gol.
TEAM B
Tein: 6 (1 gol). Si trova sempre 2vs1 sulla sua fascia e
nessun compagno gli da mai una mano; fa quel che può, tentando di tappare i
buchi che si aprono ovunque.
Mabio: 6 (2 gol). Finché gioca dietro la squadra regge,
quando comincia a non tornare più è notte fonda. L’intesa con gli altri due
davanti è scarsa, anche perché non gliela passano mai.
Cisi: 5,5 (0 gol). Arriva la seconda sconfitta e anche la
prima insufficienza; si sacrifica in difesa ma sbaglia tanti passaggi (e non è
da lui). Il finale lo passa in porta perché non ne ha più.
Giovanni: 6 (3 gol). Ha grandi numeri ed accelerazioni
brucianti; ma non gioca di squadra e torna davvero molto poco a difendere.
Massimiliano (amico Giovanni): 6 (4 gol). Segna tutti i gol
all’inizio facendo valere la sua velocità, e questo lo salva dall’insufficienza.
Si perché dopo non ne farà più una giusta, non passando mai palla ai compagni e
provando improbabili dribbling e non tornando mai a difendere.
Nessun commento:
Posta un commento